Ricerca in ambito agronomico e etnobiologico

Le tradizioni sono le innovazioni del passato,
i nostri progetti di ricerca ci aiutano a individuarne il potenziale per il futuro.

Collaboriamo con istituti di ricerca scientifica, tra cui:
Universitat Autonoma de Barcelona, Università Ca' Foscari Venezia, ETH Zürich

Scopri

Modelli di business rigenerativo

Accompagnamo la transizione di attività legate all'agricoltura, alla gastronomia e alla cultura verso soluzioni che rigenerano le risorse bioculturali.

Abbiamo accompagnato:
Wilden Herbals, Museum Walserhaus Gurin

Scopri

Collaborazioni specialistiche

Mettiamo le nostre competenze a disposizione di specialisti di altri settori per perizie tecniche di tipo ambientale, culturale e soluzioni interdisciplinari.

Lavoriamo con:
Leoni Gysi Sartori SA, Flury&Giuliani GmbH

Scopri

Divulgazione e attività esperienziali

Trasmettiamo le nostre conoscenze e i nostri valori ai curiosi di ogni età.

Collaboriamo per documentari, articoli e attività divulgative con:
Radiotelevisione Svizzera Italiana, InFormazione CAS Ticino, Ggurijnar Hermi Liceo Cantonale di Bellinzona

Scopri

Zita Sartori

M.Sc. ETH in Agricultural Sciences

Da sempre appassionata di botanica, micologia, tradizioni e sviluppo sostenibile,
mi impegno per trasmettere la consapevolezza che mi è stata donata da tutti coloro che ho incontrato sul mio cammino.

Scopri

Attualità

20.02.25

Presentazione del progetto "Insieme al 100% Valposchiavo", attraverso il quale abbiamo realizzato un monitoraggio sull'impatto positivo delle pratiche agroecologiche in Valposchiavo e creato un calendario e una serie di articoli per restituire queste informazioni alla popolazione (Poschiavo, Svizzera).

Scopri

12.24-05.25

Apertura dell'esposizione temporanea “Chunscht – Arte; Riflessi del territorio nelle opere di alcuni artisti di Bosco/Gurin (Bosco/Gurin, Svizzera).

Scopri

26.10.24

Siamo lieti di annunciarvi l'apertura al pubblico della nostra piattaforma online Flora Walser per la conoscenza degli utilizzi tradizionali delle piante nelle diverse comunità Walser.

Scopri

21-23.07.24

Viaggio di studio del network di etnobiologia svizzero (Vallemaggia, Svizzera)

Scopri

15-19.05.24

18esimo congresso della società internazionale di etnobiologia (Marrakech, Morocco)

Scopri

16.04.24

Apertura esposizione temporanea “I Walser e l’Ambiente – etnobiologia transfrontaliera Gurin-Pomatt” - a cura di Sartori AgriBioCultural Solutions, Museum Walserhaus Gurin, Universitat Autonoma de Barcelona

Scopri

16.03.24

Presentazione del progetto “I Walser e l’Ambiente – etnobiologia transfrontaliera Gurin-Pomatt”, ore 20:30, Casa Comunale di Bosco Gurin, relatrice Zita Sartori

Scopri